
Con la creazione dello «Studio elettorale svizzero» (Selects), in un primo momento un progetto svolto congiuntamente dalle facoltà di scienze politiche delle università di Berna, Ginevra e Zurigo, le elezioni del 1995 hanno rappresentato un «nuovo inizio», per citare le parole di Peter Farago (1995), ex direttore di FORS. Da allora, nel quadro di Selects sono stati svolti sondaggi di ampia portata per le elezioni parlamentari del 1995, 1999, 2003, 2007, 2011, 2015 e 2019, che hanno contribuito non solo a consolidare ma anche ad ampliare massicciamente la ricerca elettorale in Svizzera.
A livello di aventi diritto di voto e attraverso sondaggi panel e inchieste postelettorali di ampia portata, Selects permette ai ricercatori di analizzare la partecipazione al voto, le opinioni politiche come pure le intenzioni e le decisioni di voto delle cittadine e dei cittadini svizzeri. A livello di candidati, Selects svolge sondaggi rivolti alle persone che si candidano ed esamina temi quali i fattori determinanti per una vittoria elettorale oppure il rapporto tra i votanti e le élite politiche. Infine, nel quadro di analisi dei media, vengono raccolti dati esaustivi sulla campagna elettorale nei mass media per situare la formazione dell’opinione delle cittadine e dei cittadini all’interno di un preciso contesto informativo. Infine, nel quadro di Selects è stata anche creata una serie di dati cumulativi che va dal 1971 al 2019 e permette un raffronto sul lungo periodo tra le varie elezioni.
il Comparative Study of Electoral Systems (CSES) è una rete internazionale di studi elettorali nazionali. Il CSES sviluppa moduli di questionari che possono essere integrati nei sondaggi postelettorali. La quinta tornata del modulo CSES sarà integrata nel questionario Selects 2019; Selects ha già partecipato alle quattro tornate precedenti.
Selects collabora inoltre con l’importante rete Comparative Candidates Survey (CCS), che svolge interviste a tutti i candidati in occasione nelle elezioni nazionali all’interno dei Paesi che fanno parte di questa rete. In Svizzera questo sondaggio supplementare viene svolto dal 2007 ogni anno in cui si tengono elezioni federali.
- pianificazione e organizzazione dei sondaggi;
- definizione del piani di campionamento;
- sviluppo dei questionari e dei metodi di rilevamento;
- traduzione dei questionari nelle tre lingue ufficiali (francese, tedesco e italiano);
- appuramento, documentazione e approntamento delle varie serie di dati Selects e dei dati longitudinali;
- redazione ed elaborazione di rapporti scientifici.
Commissione
Membri
- Presidente: Prof. dott. Isabelle Stadelmann-Steffen (Università di Berna, Istituto di scienze politiche)
- Prof. dott. Romain Lachat (SciencesPo, Parigi)
- Prof. dott. Nathalie Giger (Università di Ginevra, Istituto di scienze politiche e relazioni internazionali)
- Prof. dott. Silja Häusermann (Università di Zurigo, Istituto di scienze politiche)
- Prof. dott. Georg Lutz (FORS, Università di Losanna)
- Prof. dott. Anke Tresch (FORS, Università di Losanna)
- Dott. Lionel Marquis (Università di Losanna, Istituto di studi politici, storici e internazionali)
- Prof. dott. Denise Traber (Università di Basilea, Dipartimento di Scienze Sociali)
- Dott. Thomas de Rocchi (Cantone di San Gallo, Servizio per i diritti politici)
- Prof. dott. Pascal Sciarini (Università di Ginevra, Istituto di scienze politiche e relazioni internazionali)
- Madeleine Schneider (Ufficio federale di statistica, UST)
- Prof. dott. Alexander H. Trechsel (Università di Lucerna, Seminario di scienze politiche)
Direzione del progetto
- Prof. dott. Anke Tresch (FORS, Università di Losanna)
Inoltre i vari sondaggi vengono armonizzati tra di loro. Per esempio, le domande sulla posizione relativa a determinati temi politici sono identiche sia nel questionario destinato ai candidati sia in quello postelettorale: ciò permette un raffronto delle posizioni dei candidati con quelle delle cittadine e dei cittadini.
I dati svizzeri che vengono messi a disposizione del Comparative Study of Electoral Systems (CSES) sono consultabili sul sito web del CSES.
Download dei dati e della documentazione
Singoli studi
Serie di dati cumulativa
You can search the bibliographic database for title and author:
You can also access the Zotero database for more complex search options and access to the abstracts.
If you have worked with Selects data and miss your publication in this list, or if you want to announce a new publication, please send the complete reference to ankedaniela.tresch@fors.unil.ch. Thank you for your collaboration.
Opuscoli Selects
Sondaggio panel Selects 2019-2021
Selects 2019
Selects 2015
Selects 2011
Selects 2007
Altre pubblicazioni
The 2015 Swiss National Elections. Nathalie Giger, Line Rennwald and Anke Tresch (eds.) 2018. Swiss Political Science Review 24(4).
The (in)stability of voters’ perceptions of competence and associative issue ownership: The role of media coverage. Anke Tresch and Alexandra Feddersen (2018). Political Communication.
The 2011 Swiss Elections. Romain Lachat, Georg Lutz and Isabelle Stadelmann-Steffen (eds.). 2014. Swiss Political Science Review 20(4).
The Swiss National Elections 2007. Georg Lutz, Thomas Milic and Marco Steenbergen (eds.). 2010. Swiss Political Science Review 16(3).
Summary of the publication (in tedesco)