
Le diamo il benvenuto!
Siamo contenti che Lei si interessi a Selects. Qui troverà le informazioni generali sul sondaggio e una lista delle domande più frequenti (FAQ) sullo svolgimento dello studio con le relative risposte.
Gli studi elettorali vengono svolti anche in altri Paesi e permettono in questo modo dei raffronti internazionali, grazie ai quali possiamo scoprire i punti in comune o le differenze con altri Stati democratici.
I dati rilevati mediante questo sondaggio hanno scopi molteplici: i risultati vengono per esempio presentati e discussi pubblicamente dopo le elezioni, sono usati quali basi per studi scientifici; inoltre, ai risultati di questo studio sono anche interessati i partiti e i decisori politici. Attraverso la pubblicazione e la discussione dei risultati si promuove la comprensione e l’interesse per i processi democratici all’interno della società.
Il sondaggio è finanziato dal Fondo nazionale svizzero per la ricerca scientifica (FNS) che promuove, su incarico della Confederazione, la ricerca di base in tutte le discipline scientifiche, dalla storia alla medicina, passando dall’ingegneria. Per maggiori informazioni sul Fondo nazionale svizzero è possibile consultare il sito www.fns.ch.
A che cosa serve la mia partecipazione?
Perché la mia partecipazione è importante?
Non capisco una delle domande.
Il sondaggio è anonimo? Come viene garantita la protezione dei dati?
Devo partecipare?
Perché sono stato/a scelto/a per questo sondaggio?
Posso rispondere a nome di mio fratello/di mia madre ecc.?
La persona da intervistare non abita più qui: non posso partecipare al suo posto?
Non mi interesso di politica, perché dovrei partecipare al sondaggio?
Non ho tempo/voglia di compilare tutto il sondaggio in una volta. Posso interrompere la compilazione del sondaggio?
Ho qualche dubbio relativo alla connessione Internet/a virus ecc.
Sono interessato/a ai risultati dello studio.
In che modo vengono pubblicati i risultati dello studio?

Ripercussioni economiche della pandemia di coronavirus: differenza tra la situazione economica generale e la situazione personale

Le donne non sono contente delle attuali misure volte a favorire l’uguaglianza fra uomini e donne

Chi è contento dell’esito delle elezioni?

Il voto ticinese rimane ‘diverso’ (laRegione, 27 agosto 2020)

La decisione di voto viene tramandata?

Campagna per le elezioni: gli anziani sono stati i più attenti

Aumenta l’importanza dei social media
I risultati dettagliati sono pubblicati sul sito Internet www.selects.ch nella primavera successiva a ogni elezione.
I risultati relativi agli studi Selects precedenti si trovano nei seguenti opuscoli.