Indagine faccia a faccia

Queste pagine offrono una panoramica generale dello studio e della sua realizzazione in Svizzera.

Qui potrà scoprire come si svolge la partecipazione e in che modo vengono protetti i dati personali. Un nuovo video illustra nel dettaglio le misure adottate da FORS per garantire la protezione dei dati durante le sue indagini. Può guardare il video qui.

Inoltre, su questo sito sono disponibili i risultati delle edizioni precedenti dell’indagine.

Cos’è l’indagine ESS?
L’European Social Survey è una grande indagine scientifica condotta ogni due anni in circa 30 paesi europei. In Svizzera, vengono intervistati 1600 abitanti di 15 anni o più.

L’ESS analizza i valori, le opinioni e i comportamenti politici e sociali della popolazione europea. Alcuni temi vengono riproposti a ogni edizione, permettendo di osservare la loro evoluzione nel tempo. Altri temi, invece, sono specifici di una singola edizione, aprendo l’ESS a numerosi ambiti di ricerca comparativa in Europa.

Cosa apporta questo studio alla Svizzera?
L’indagine ESS si distingue per un altissimo standard di qualità. L’obiettivo dell’indagine è raccogliere dati di elevata qualità che permettano di confrontare i singoli paesi europei tra loro.

L’ESS cerca inoltre di fornire risposte a questioni sociali di attuale importanza. Cosa significa oggi la cittadinanza e cosa implica? Come affrontano i diversi paesi europei le problematiche legate alla migrazione?

Grazie all’indagine ESS si acquisiscono nuove conoscenze scientifiche che influenzano politica e società. La pubblicazione di analisi, sia nei media nazionali sia nelle riviste scientifiche, alimentano il dibattito pubblico e forniscono spesso una base solida per le decisioni politiche.

Perché la Sua partecipazione è importante?

L’indagine ESS riguarda l’intera popolazione residente in Svizzera a partire dai 15 anni di età. Poiché non è possibile intervistare tutte le persone residenti in Svizzera, si utilizza un campione rappresentativo di 1600 persone. Dato che l’indagine ESS è riconosciuta di interesse nazionale, il campione può essere estratto dal registro di campionamento dell’Ufficio federale di statistica. L’utilizzo di questo registro da parte dell’ESS è regolato dall’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali, articoli 13a–13g (RS 431.012.1).

Ogni voce conta!


In un’indagine come l’ESS, ogni persona del campione rappresenta migliaia di altre persone. Per questo, ogni partecipazione è importante. Anche se il tema dell’indagine non interessa o non si ha molta disponibilità, non è possibile sostituire un partecipante con qualcun altro, altrimenti i risultati non sarebbero validi. La partecipazione è volontaria, ma ogni mancata risposta può compromettere la qualità dell’intero progetto.

Come si svolge l’intervista?

L’intervista si svolge faccia a faccia e dura circa un’ora. Può essere condotta in francese, tedesco o italiano, nel momento e nel luogo più comodi per la persona intervistata.

Le domande riguardano temi che interessano tutti. Non è richiesta alcuna conoscenza specifica né una preparazione particolare: ci interessa semplicemente conoscere la sua opinione personale su diversi aspetti della vita quotidiana.

Quando avrà luogo l’indagine?
Il lavoro sul campo per questa 12ª edizione dell’ESS inizierà a settembre 2025 e durerà diversi mesi.

Chi partecipa all’indagine?
L’indagine ESS riguarda l’intera popolazione residente in Svizzera a partire dai 15 anni di età. Per motivi di tempo e costi, non è ovviamente possibile interrogare tutta la popolazione. Per questo ci basiamo su un campione rappresentativo di almeno 1600 persone.
Siccome l’indagine ESS è stata riconosciuta di importanza nazionale, il campione può essere estratto dal registro di campionamento dell’Ufficio federale di statistica. L’utilizzo del registro di campionamento da parte dell’ESS è regolato dall’ordinanza sull’esecuzione di rilevazioni statistiche federali, articoli 13a-13g (RS 431.012.1).

La partecipazione è volontaria?
La partecipazione all’indagine è volontaria. Se durante il questionario preferisce non rispondere a una domanda, ha naturalmente il diritto di farlo. Tuttavia, in un’indagine come l’ESS, ogni membro del campione rappresenta migliaia di persone, quindi ogni partecipazione è molto importante. Anche se un partecipante non è interessato al tema dell’indagine, non è possibile sostituirlo con un’altra persona, perché i risultati non sarebbero più validi. Ogni rifiuto di partecipare, quindi, incide negativamente sulla qualità del progetto.

Perché dovrei partecipare all’ESS?
Ci sono diverse ragioni per cui le persone partecipano a un’indagine di questo tipo.

Alcuni la considerano un’ottima opportunità per esprimere le proprie opinioni e riflessioni su temi di attualità. Molte domande invitano inoltre a riflettere sulla propria situazione personale e sul proprio stile di vita, offrendo preziosi momenti di introspezione e consapevolezza rispetto alla propria quotidianità.

Altri sono curiosi di partecipare a un progetto di ricerca di tale portata. L’indagine viene infatti svolta in più di 30 paesi europei, permettendo di analizzare, ad esempio, se vi sia stato un avvicinamento culturale tra i diversi paesi o se esistano evoluzioni specifiche in ciascun paese.

I dati raccolti dall’ESS sono inoltre estremamente preziosi per la ricerca nelle scienze sociali. Ogni anno, ricercatrici e ricercatori di tutto il mondo pubblicano numerosi articoli, libri e rapporti basati su questi dati. Ogni anno dati svizzeri vengono così inclusi in centinaia di pubblicazioni scientifiche.

Indipendentemente dalla motivazione, ogni partecipazione è fondamentale per garantire che le risposte siano rappresentative dell’intera popolazione. Qualunque sia la Sua nazionalità, età o formazione, la Sua opinione conta ed è preziosa.

Come si svolge l’indagine?
L’intervista si svolge faccia a faccia e dura circa un’ora. Può essere condotta in francese, tedesco o italiano, nel momento e nel luogo più comodi per la persona intervistata.

Le domande riguardano temi che interessano tutti. Non è richiesta alcuna conoscenza specifica né una preparazione particolare: ci interessa semplicemente conoscere la sua opinione personale su diversi aspetti della vita quotidiana.

Devo prepararmi alle domande?
Non è necessaria alcuna conoscenza particolare o preparazione. Siamo semplicemente interessati alla Sua opinione personale su diversi aspetti della vita quotidiana. Risponda in modo onesto e spontaneo, senza riflettere troppo a lungo.
Se una domanda non è chiara, incomprensibile o ambigua, può semplicemente non rispondere. L’intervistatore o l’intervistatrice passerà quindi alla domanda successiva.

Può rispondere qualcun altro al mio posto?
Non è possibile sostituirLa con un’altra persona per motivi di affidabilità dell’indagine. Lei fa parte di un campione rappresentativo della popolazione, estratto in modo casuale. Il principio del campionamento prevede infatti che ogni persona residente in Svizzera abbia la stessa probabilità di essere selezionata. Qualsiasi sostituzione altererebbe questa probabilità e ridurrebbe la validità dell’indagine, causando la sovra-rappresentazione di alcune categorie di persone rispetto ad altre.

Quali sono i temi specifici dell’ESS 2025?

Il questionario è composto da un modulo centrale, presente in ogni edizione, e da « moduli rotanti » dedicati a temi specifici. A questi si aggiunge una sezione supplementare, dedicata alla rilevazione della “scala dei valori umani” e a test sperimentali.

Modulo centrale:
Il modulo centrale include domande ripetute in ogni edizione. Eccezionalmente, alcuni elementi possono essere modificati, aggiunti o rimossi. Il modulo centrale permette di confrontare l’evoluzione nel tempo di determinate tematiche.

Moduli rotanti:
I moduli rotanti cambiano ad ogni edizione. Gruppi di ricercatrici e ricercatori propongono batterie di domande su argomenti specifici. A volte il tema è del tutto nuovo, altre volte è già stato incluso in un’edizione precedente. I due moduli rotanti di questa edizione sono ripetuti: “Benessere personale e sociale” è stato somministrato già nel 2012, mentre “Atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione” è stato somministrato nel 2014. Questi moduli rotanti permettono di approfondire alcune tematiche o di ampliare il campo di indagine.

Test sperimentali:
Al termine dell’intervista, per motivi metodologici, vengono poste alcune domande di prova. Di solito si tratta di domande già presenti nel questionario, ma con lievi modifiche. Lo scopo non è verificare se i rispondenti hanno risposto correttamente, ma individuare miglioramenti nelle modalità di misurazione. I test riguardano, ad esempio, la natura delle scale di risposta (la scala “d’accordo / non d’accordo” deve avere 3, 5 o 7 livelli?) o alcuni concetti chiave (“giustizia” e “diritto” hanno lo stesso significato?).

In questa 12ª edizione dell’ESS, i temi analizzati sono:

Modulo centrale:

  • Uso dei media
  • Fiducia sociale
  • Interesse e partecipazione politica
  • Benessere personale e sociale
  • Esclusione sociale
  • Appartenenza religiosa
  • Parte sociodemografica

Moduli rotanti:

  • Benessere personale e sociale
  • Atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione

Sezione supplementare:

  • Valori
  • Test sperimentali

Chi finanzia e chi conduce lo studio?

Coordinamento nazionale

L’indagine in Svizzera è coordinata dal Centro di competenza svizzero in scienze sociali (FORS). Sotto la responsabilità scientifica della Dr.ssa Michèle Ernst Staehli (foto), il team incaricato delle indagini internazionali presso FORS organizza e dirige tutte le attività del processo di indagine: la traduzione del questionario originale in tre delle lingue nazionali, l’adattamento delle domande al contesto svizzero, l’elaborazione delle procedure di indagine per la Svizzera e la preparazione e messa a disposizione dei dati ai ricercatori. Il lavoro sul campo (le interviste) è affidato all’istituto di sondaggio M.I.S-Trend.

Contatti:

Per domande specifiche riguardanti la Sua intervista:
M.I.S. Trend, al numero gratuito:
0800 800 246

Per informazioni generali sull’indagine:
FORS, c/o Università di Losanna, Edificio Géopolis, CH-1015 Losanna
Tel. 021 692 37 30

Coordinamento internazionale

Il coordinamento internazionale è assicurato dalla City University di Londra. Guidata da Rory Fitzgerald, una squadra di ricercatrici e ricercatori si dedica all’elaborazione del protocollo d’indagine (tipo di campionamento, modalità di contatto, ecc.) e alla preparazione del questionario (selezione e ordine delle domande).

Un comitato scientifico supervisiona la pianificazione e la realizzazione del progetto. Diversi gruppi di esperti accompagnano questi lavori. Composto da specialisti rinomati, un gruppo metodologico e un gruppo specializzato nel campionamento verificano, ad esempio, che gli aspetti tecnici dell’indagine rispettino i criteri di rigore scientifico più aggiornati.

Finanziamento
L’indagine in Svizzera è finanziata dal Fondo nazionale svizzero (FNS) per la ricerca scientifica.

 

Come vengono protetti i Suoi dati?
La protezione dei Suoi dati è una priorità assoluta. Troverà tutti i dettagli relativi alla protezione dei dati nella dichiarazione sulla protezione dei dati qui di seguito.
Dichiarazione sulla protezione dei dati
Questa dichiarazione contiene tutte le informazioni importanti riguardanti i Suoi diritti in materia di protezione dei dati, nonché sulla riservatezza dei Suoi dati personali nel contesto dell’indagine ESS.

Il documento è disponibile nelle seguenti lingue:

È stato allegato alla prima lettera di contatto inviata a tutte le partecipanti e i partecipanti.

Tutte le persone e le istituzioni coinvolte in questa indagine sono tenute al rispetto della privacy e operano in ottemperanza al Regolamento generale europeo sulla protezione dei dati (General Data Protection Regulation, GDPR), nonché in conformità con le leggi nazionali vigenti in materia.

FORS adotta tutte le misure di sicurezza necessarie per garantire il rispetto delle disposizioni vigenti in materia di protezione dei dati durante la raccolta, l’archiviazione e l’analisi dei dati.

Le misure adottate includono in particolare:

Raccolta dei dati
Tutti i dati raccolti nell’ambito dell’indagine sono registrati senza nome né indirizzo e soltanto con un codice criptato (dati pseudonimizzati). Il Suo indirizzo e il Suo nome sono conservati separatamente dai dati dell’indagine. I dati personali servono esclusivamente per contattarLa e saranno cancellati al termine dell’indagine.

Tutte le informazioni sono trattate in modo da ridurre al minimo la possibilità di collegare i dati a persone specifiche: le informazioni sono ricodificate in categorie, i dettagli sono cancellati o trascritti in forme più generali. Queste misure mirano a impedire l’identificazione delle persone che hanno partecipato all’indagine.

Archiviazione dei dati
Una volta raccolti, i dati vengono preparati e documentati da FORS (l’istituzione incaricata di condurre l’indagine ESS in Svizzera) e successivamente trasmessi all’archivio internazionale dell’ESS. I dati sono messi a disposizione libera delle ricercatrici e dei ricercatori che accettano le condizioni d’uso dei dati.

FORS ospita inoltre i dati dell’ESS sul proprio server FORS – De Visu e nel suo archivio dati SWISSUbase. La documentazione delle variabili è disponibile in francese e tedesco. Vi si trovano anche i dati specifici per la Svizzera.

Trasferimento e analisi dei dati
Chiunque desideri utilizzare i dati messi a disposizione da FORS è vincolato da obblighi di riservatezza e protezione dei dati. Questi obblighi sono specificati in un contratto d’uso, che deve essere firmato dall’utente prima di ricevere i dati.

Il nostro nuovo video, disponibile in italiano, francesetedesco, offre una panoramica delle pratiche di protezione dei dati nelle indagini condotte da FORS:

 

Quali sono i risultati delle edizioni precedenti?

Utilizzo dei dati
L’ESS è una delle indagini più importanti nella ricerca comparativa contemporanea in scienze sociali. Un grande numero di ricercatrici e ricercatori lavora quotidianamente sui dati dell’ESS. Le pubblicazioni che ne derivano sono quindi estremamente numerose. I dati vengono inoltre utilizzati nella formazione universitaria.

L’ESS tiene aggiornata la lista dei lavori scientifici che utilizzano i dati dell’indagine.

 

Dopo ogni edizione dell’indagine, l’ESS elabora un opuscolo tematico che presenta i risultati più importanti.

ESS 2018: Principali risultati sulla giustizia sociale e l’equità in Europa
ESS 2016: Principali risultati sulle attitudini dell’Europa in materia di protezione sociale e nei confronti del cambiamento climatico
ESS 2014: Principali risultati sulle disuguaglianze di salute e sugli atteggiamenti nei confronti dell’immigrazione
ESS 2012: Principali risultati sul benessere delle persone in Europa
Contatti

Contatti:

Per domande specifiche riguardanti la Sua intervista:
M.I.S. Trend, al numero gratuito:
0800 800 246

Per informazioni generali sull’indagine:
FORS, c/o Università di Losanna, Edificio Géopolis, CH-1015 Losanna
Tel. 021 692 37 30